Diagnostica non invasiva
In questa sezione è possibile consultare tutte le prestazioni mediche eseguite dal Dott. Giuseppe Sangiorgi
In questa sezione troverete informazioni sulle tecniche ed esami diagnostici che un paziente sia sano che affetto da problematiche cardiovascolari può effettuare per valutare il proprio stato di salute.
La visita cardiologica con elettrocardiogramma è la visita specialistica finalizzata a produrre una diagnosi relativa a un eventuale problema di natura cardiologica, che riguarda cioè il cuore.
L’elettrocardiogramma (ECG) è la registrazione grafica dell’attività elettrica del cuore. Di facile esecuzione rappresenta l’esame più comune che offre al medico preziose indicazioni sullo stato attuale del cuore.
La prova da sforzo è anche chiamata elettrocardiogramma (ECG) sotto sforzo. Si tratta di un elettrocardiogramma effettuato durante uno sforzo fisico.
L’elettrocardiogramma dinamico è un esame che permette di osservare l’attività elettrica del cuore in un intervallo di tempo variabile tra le 24 e le 72 ore.
La pressione arteriosa è quella forza con cui il sangue viene spinto attraverso i vasi.
Essa dipende dalla quantità di sangue che il cuore spinge quando pompa e dalle resistenze che si oppongono al suo libero scorrere
L’ipertensione o ipertensione arteriosa, è una condizione clinica in cui la pressione del sangue nelle arterie della circolazione sistemica risulta elevata.
L’ Ecocardiografia o Ecocardiogramma comprende un gruppo di tecniche non invasive che si basano sull’emissione di ultrasuoni in un intervallo di frequenze fra 2 e massimo 10MhZ.
Il “tilt test” (anche noto come “Head Up Tilt Test” o “test di stimolazione ortostatica passiva”) è un esame diagnostico che permette di monitorare alcuni parametri vitali quali la frequenza cardiaca e la pressione arteriosa…
L’insufficienza cardiaca consiste nell’incapacità del cuore di fornire una quantità adeguata di sangue rispetto alle normali esigenze dell’organismo.